Si è Laureata in Lettere ad indirizzo artistico con una tesi in storia della musica sulla vocalità verdiana presso l’Università di Genova
Ha studiato pianoforte e si è diplomata in Canto lirico al Conservatorio di Genova
Ha seguito un Corso di Perfezionamento in educazione, promozione e produzione musicale presso l’Università di Firenze.
Ha studiato recitazione con professionisti del settore
Sta attualmente conseguendo (per il puro piacere di studiare) una Laurea in Storia dell’Arte e valorizzazione del patrimonio artistico presso l’Università di Genova
Ha lavorato al Teatro Carlo Felice di Genova in qualità di artista del coro per 15 anni
Svolge attività di cantante lirica solista – mezzosoprano. Il suo repertorio è quello del tipico mezzosoprano ottocentesco, da Donizetti a Puccini, con una preferenza per l’opera verdiana e francese
Svolge talvolta attività di cantante di musica leggera, nel suo repertorio predilige i cantautori italiani e il musical
Collabora con vari Enti Pubblici e con soggetti privati nell’organizzazione di eventi culturali quali mostre d’arte, convegni, conferenze, pubblicazioni varie, stagioni musicali e teatrali, ecc.
Svolge normalmente attività di regista lirica e teatrale
Nel 2002 crea e gestisce il Festival “Una Provincia all’Opera” itinerante in provincia di Alessandria
Nel dicembre 2005 crea il Cantiere Musicale di Santa Croce, a Bosco Marengo: laboratorio musicale-teatrale di cui è Direttore Artistico per 10 anni.
Gestisce per 10 anni l’attività culturale del Complesso Monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo, ex convento domenicano costruito da Papa San Pio V, sede, tra l’altro, del World Political Forum, inizialmente presieduto di Mikail Gorbacev.
Ha collaborato con il Comune di Alessandria per la realizzazione degli eventi per le celebrazioni dell'850° anno di fondazione della città nel 2018
Ha scritto numerosi testi teatrali, molti dei quali messi in scena presso il centro culturale del Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo, in concomitanza con le cene storiche ivi organizzate, e altri su richiesta di Enti pubblici e privati, partecipandovi anche come attrice.
E’ l’autrice del ciclo di drammatizzazioni in forma scenica della Divina Commedia, dal titolo ‘Dell’Arte Contagiosa’
In qualità di conduttrice e presentatrice ha collaborato con alcune redazioni giornalistiche e con le principali istituzioni pubbliche del Piemonte
Ha pubblicato “Manuale di sopravvivenza al lutto amoroso, attraverso i miti teatrali” partecipando anche all’edizione 2009 della Fiera del Libro di Torino.
Si interessa da alcuni anni di enogastronomia.
Si è dedicata negli ultimi anni allo studio della Divina Commedia, realizzando spettacoli dedicati a vari Canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso, in molte città del nord e del centro Italia, curando anche un'edizione dell'Inferno dantesco.